- Il ponte sospeso più lungo del mondo collegherà Europa e Asia
- Il Commissario Arcuri presenta il concept comunicativo e architettonico chiesto all’architetto Stefano Boeri “L’Italia rinasce con un fiore”
- Il ponte Madonna la Stella di Gravina di Puglia
- Il nuovo Ponte Morandi riparte grazie alle eccellenze italiane
- Coronavirus, il Dpcm 22 marzo 2020
PIER LUIGI NERVI
“L’invenzione strutturale non può che essere il frutto di un’armoniosa fusione di personale intuizione inventiva e di impersonale, realistica, inviolabile scienza statica”.
Ingegnere, architetto, imprenditore.
Geniale progettista, Pier Luigi Nervi a differenza della maggior parte dei colleghi era anche un costruttore.
Fondò a Roma un’impresa con un cugino ingegnere, la Nervi e Bartoli spa, che gli consentì di realizzare in proprio, quasi tutti i suoi progetti più importanti, intervenendo di persona in ogni fase del processo costruttivo.
Uomo di studio e di cantiere, Nervi era anche professore universitario.
Laureato in ingegneria civile a Bologna (1913), debuttò come progettista a Napoli nel ’27, col cinema Augusteo. Si impose negli anni Trenta, dapprima con lo stadio comunale di Firenze, dove sconcertò i tradizionalisti inventando acrobatiche scalinate elicoidali sospese nel vuoto, quindi con le gigantesche aviorimesse costruite per l’aeronautica militare, dove nelle arditissime coperture a campata unica sperimentò la prefabbricazione in cemento armato.
Nel ’45 uscì il suo libro più famoso, “Scienza o arte del costruire”
A partire dagli anni cinquanta realizzò opere importanti tra cui la sede dell’UNESCO a Parigi, il grattacielo Pirelli a Milano, le attrezzature per le Olimpiadi di Roma, il Palazzo del Lavoro a Torino, la stazione per autobus a New York, la cartiera Burgo a Mantova, la Stock-Exchange Tower a Montreal, la cattedrale St. Mary a San Francisco, l’aula delle udienze pontificie nella Città del Vaticano.
L’ultimo suo sogno prima di morire nel ’79, a 88 anni, è il ponte sullo stretto di Messina: lo immagina sospeso, a campata unica.
Articoli correlati