- VENTISETTE STORIE CHE COMINCIANO PER I LUOGHI DEL CUORE
- Costruzioni net partecipa al concerto del cuore
- ISOLMANT IN TOUR: 7 NUOVE DATE A OTTOBRE
- Politecnica per il nuovo “Campus della Salute” del Policlinico San Matteo di Pavia
- All’Edificio WEGIL di Roma il secondo incontro sul tema “Il progetto della luce negli interventi di recupero edilizio”
Riuso, restauro sostenibile, conservazione “intelligente” del patrimonio immobiliare del Novecento

NAPOLI
30 maggio, ore 14.00-18.00
Expo Napoli
Palazzo dei Congressi
Molo Angioino Staz. Marittima
CONVEGNO
h. 14,00 – Registrazione partecipanti
h. 14,30 – Inizio dei lavori
h. 17,30 – Dibattito e chiusura lavori
Il consolidamento di palazzo delle esposizioni in Roma alla luce di una rilettura storico-strutturale
PAOLO ROCCHI, Università di Roma La Sapienza
Gli ancoraggi per le murature storiche: materiali e tecniche di intervento
MICHELE TADDEI, Bossong
Tecniche innovative di consolidamento per murature intonacate e faccia-a-vista. L’intonaco armato e la tecnica Reticolatus
CECILIA ZAMPA, Fibrenet
Rinforzo di solai e strutture miste. connettori per il rinforzo nei solai legno-cls, acciaio-cls, laterocemento-cls
MARCO GUAZZO, Tecnaria
Verso un distretto per l’edilizia sostenibile. Progetti e strategie del Cesvitec
GIUSEPPE OLIVIERO, VicePresidente Cesvitec – Camera di Commercio di Napoli
Interventi di retrofit tecnologico e qualità dell’edilizia residenziale
MARIO LOSASSO, Università di Napoli Federico II
Diagnostica preliminare e pulitura delle superfici storiche mediante micro-aero-abrasione selettiva a bassa pressione
DARIO P. BENEDETTI, Divisione Consulting Ibix
Sostenibilità nella conservazione: compatibilità e conflitti nella prassi progettuale
ANNA RAIMONDI, Feiffer&Raimondi, Commissione Historical Buildings GBC Italia – LEED
La tecnologia moderna applicata alla pulitura e al restauro dei beni storici e architettonici
CARLO BILIOTTI, ex Capo tecnico dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Restauro critico ed ecocompatibile di un palinsesto a scala urbana: il Real albergo dei poveri in napoli
FRANCESCA BRANCACCIO, B5 Engineering, Consigliere Assorestauro
Modera
FIORE I. DE LETTERA, editore di Recupero e Conservazione
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
Solo ai partecipanti verrà consegnato gratuitamente:
– attestato di partecipazione
– atti del convegno
– documentazione tecnica aziende partner
Collegi e Ordini provinciali hanno facoltà di assegnare i crediti formativi ai partecipanti.
Articoli correlati