- Il ponte sospeso più lungo del mondo collegherà Europa e Asia
- Il Commissario Arcuri presenta il concept comunicativo e architettonico chiesto all’architetto Stefano Boeri “L’Italia rinasce con un fiore”
- Il ponte Madonna la Stella di Gravina di Puglia
- Il nuovo Ponte Morandi riparte grazie alle eccellenze italiane
- Coronavirus, il Dpcm 22 marzo 2020
COMMUNITY GARDEN E ORTI URBANI: NUOVE PRATICHE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Il 17 settembre 2012, presso la Biblioteca Santa Teresa dei Maschi di Bari, si terrà l’incontro dal titolo “Community garden e orti urbani: nuove pratiche per la rigenerazione urbana”, evento promosso dall’associazione culturale “Garden Faber”.
Ospiti della giornata sono la scrittrice e paesaggista Michela Pasquali, autrice del libro “I giardini di Manhattan, storie di guerrilla gardens”, l’architetto Barbara Annunziata del gruppo “4 Cantoni” di Roma, i rappresentanti delle associazioni “Xscape”, “Parcorossani”, “Mettiamo su bottega”, “Bio orto circuito”ed “Elle sette”.
Gli ospiti, partendo dalle proprie esperienze, contribuiranno a delineare un quadro delle diverse modalità con le quali è oggi possibile contribuire alla rigenerazione urbana attraverso pratiche di progettazione e realizzazione collettiva e “dal basso” degli spazi verdi urbani, in un’ottica di inclusione sociale e riappropriazione degli spazi della città.
L’evento vedrà la partecipazione anche dell’assessore alla Qualità del territorio Prof.ssa Angela Barbanente, del Direttore dello IACP di Bari,Avv. Sabino Lupelli, del prof. Ing. Francesco Selicato e del Presidente del Sunia di Bari Nicola Zambetti.
L’evento è la giornata conclusiva del progetto “Garden Faber”, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del programma “Principi Attivi 2010” in partnerhip con l’Istituto Case Popolari di Bari e il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari di Bari.
Garden Faber è una associazione culturale nata a Bari ad Aprile 2011 a seguito della partecipazione al bando Principi Attivi 2010. Essa lavora nell’ambito del community gardening ovvero della costruzione collettiva degli spazi verdi urbani. L ‘obiettivo di Garden Faber è quello di agevolare i processi di progettazione, costruzione e riqualificazione del verde urbano partendo dalla azione diretta dei cittadini, ponendosi come elemento intermediario tra istituzioni e cittadini. Nel suo primo anno di vita, l’associazione ha realizzato tra le altre cose un progetto pilota di community garden all’interno del complesso IACP di Via Bruno Buozzi a Bari.
GARDEN FABER – EVENTO CONCLUSIVO PROGETTO PRINCIPI ATTIVI
LUNEDI’ 17 settembre 2012
Ore 15,00 – 20,00
Biblioteca Santa Teresa dei Maschi
Strada Lamberti, 4, Bari
Ore 15:00
Saluti
Angela Barbanente, Assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia
Sabino Lupelli, Direttore generale dello IACP, Bari
Nicola Zambetti, Presidente SUNIA, Bari
Francesco Selicato, Pro-Rettore Politecnico di Bari, Urbanista
Ore 15:45
Giorgia Lubisco, Associazione Garden Faber
La dimensione sociale del progetto del verde urbano – Riflessioni
Ore 16:15
Michela Pasquali, paesaggista e scrittrice
I community garden di Manhattan
Ore 16:45
Barbara Annunziata, 4 Cantoni
Visioni urbane e Azioni: i “4 Cantoni” di Roma
Ore 17:15
Le associazioni e i collettivi urbani: voci
Xscape, Mettiamo su bottega , Bio Orto Circuito, Ellesette, Parcorossani
Ore 18:15
Discussione
Ore 18:45 -19:30
Aperitivo e chiusura dei lavori.
Articoli correlati