- Il ponte sospeso più lungo del mondo collegherà Europa e Asia
- Il Commissario Arcuri presenta il concept comunicativo e architettonico chiesto all’architetto Stefano Boeri “L’Italia rinasce con un fiore”
- Il ponte Madonna la Stella di Gravina di Puglia
- Il nuovo Ponte Morandi riparte grazie alle eccellenze italiane
- Coronavirus, il Dpcm 22 marzo 2020
Analisi del territorio e perequazione urbanistica

Nella sala convegni di Confindustria Bari l’incontro di approfondimento sulle opportunità della perequazione urbanistica per lo sviluppo innovativo delle città

Bari, 18 ottobre 2012 – Le opportunità offerte dalla perequazione urbanistica per lo sviluppo innovativo delle città: questo il tema al centro del convegno Analisi del territorio e perequazione urbanistica, organizzato da ANCE Bari e BAT e dal Centro studi di diritto amministrativo e comunitario, che si terrà sabato a partire dalle ore 9, nella Sala Convegni di Confindustria Bari e BAT.
Interverranno all’incontro, introdotto e presieduto da Pietro Morea, presidente III sezione T.A.R. Puglia, Domenico De Bartolomeo, presidente ANCE Bari e BAT, Tommaso di Gioia, presidente del Centro studi di diritto amministrativo e comunitario, Pietro Curzio dell’ufficio provinciale di Bari dell’Agenzia del territorio, Amedeo D’Onghia dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Bari, Davide Dioguardi, coredattore del Piano urbanistico territoriale tematico per il paesaggio PUTT/p Puglia e Paolo Urbani, professore della facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS di Roma.
Durante i lavori rappresentanti del mondo giuridico ed edile della provincia di Bari e della BAT si confronteranno sul tema della perequazione urbanistica, materia spesso controversa e al tempo stesso potenziale strumento per la trasformazione e lo sviluppo delle città.
«Mettendo intorno allo stesso tavolo – dichiara Domenico De Bartolomeo, presidente Ance Bari e BAT – massimi esperti nell’analisi del territorio, urbanistica, paesaggio e normativa vogliamo creare un momento di riflessione e di approfondimento sulla complessa tematica della perequazione urbanistica, per individuare modalità di gestione dello sviluppo urbano con un approccio innovativo».
«Il convegno – aggiunge Tommaso di Gioia, presidente del Centro studi di diritto amministrativo e comunitario – si propone di approfondire le problematiche di applicazione dello strumento delle perequazione urbanistica. A tal fine interverranno i rappresentanti di quelle specifiche professionalità la cui sinergia si rende sempre più indispensabile per la realizzazione di piani di trasformazione delle città sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico».
Analisi del territorio e perequazione urbanistica
Sabato 20 ottobre 2012, ore 8.30
Sala Convegni Confindustria Bari e BAT
Via Amendola 172/5 – Bari
PROGRAMMA
ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
ore 9.00 Saluti istituzionali
Domenico De Bartolomeo – Presidente ANCE Bari e BAT
Tommaso di Gioia – Presidente Centro Studi di Diritto Amministrativo e Comunitario
ore 9.30 Introduce e presiede
Pietro Morea – Presidente III Sezione T.A.R. Puglia
Relazioni
Il punto di vista dell’analista del territorio
Pietro Curzio – Responsabile del settore gestione banche dati dell’Ufficio provinciale di
Bari dell’Agenzia del territorio
Il punto di vista dell’urbanista
Amedeo D’Onghia – Dirigente Ordine degli ingegneri della Provincia di Bari
Il punto di vista del paesaggista
Davide Dioguardi – Coredattore Piano urbanistico territoriale tematico per il paesaggio
PUTT/p Puglia
Il punto di vista del giurista
Paolo Urbani – Professorefacoltà di Giurisprudenza Università LUISS di Roma
Articoli correlati