- Il ponte sospeso più lungo del mondo collegherà Europa e Asia
- Il Commissario Arcuri presenta il concept comunicativo e architettonico chiesto all’architetto Stefano Boeri “L’Italia rinasce con un fiore”
- Il ponte Madonna la Stella di Gravina di Puglia
- Il nuovo Ponte Morandi riparte grazie alle eccellenze italiane
- Coronavirus, il Dpcm 22 marzo 2020
Progettare dall’ecosistema. Una lectio di Alberto Magnaghi su codici genetici e statuti del territorio

Venerdì 19 Dicembre 2014, ore 17,00, presso la Biblioteca Finia in piazza Notar Domenico a Gravina in Puglia in provincia di Bari, si terrà una lectio del prof. Alberto Magnaghi, docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e coordinatore scientifico del PPTR.
Interverranno:
MARIA VALERIA MININNI
Docente di Urbanistica Università della Basilicata e coordinatrice della Segreteria Tecnica redazione PPTR
ANGELA BARBANENTE
Vice Presidente e Assessore alla Qualità del territorio della Regione Puglia
ALESIO VALENTE
Sindaco di Gravina
L’evento è organizzato dalle associazioni locali Suburbialab e underGRA’, dai Laboratori di rigenerazione LabGravina2020 asse 1 margine e nascosta, in collaborazione con il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università degli Studi della Basilicata.
La lettura storiografica del centro storico di Gravina in Puglia condotta dai due assi del labGravina2020, ha mostrato che il sistema Gravina ha perso resilienza quando si è voluto governarlo dall’alto: più la percezione spaziale si svolgeva dall’alto verso il basso, più il governo del territorio diventava gerarchico e le sue categorie statiche; in più le matrici originarie, acqua e levare, smettevano di rigenerare risorse.
Questa analisi, confrontata con lo status quo, ha permesso di rintracciare il CODICE GENERATIVO DEL PROGETTO DI TERRITORIO, il corpus delle regole di trasformazione, non norme di attuazione di una pianificazione lineare, ma un piano di attuazione procedurale che abiliti la capacità di autorigenerarsi dell’ecosistema (processo ciclico), intendendo per ecosistema, la coevoluzione di uomo e ambiente.
“Progettare dall’Ecosistema” è una lectio magistralis del prof. Alberto Magnaghi sull’importanza dei codici genetici e sugli statuti del territorio per la progettazione futura degli ecosistemi urbani, ed in questo caso dell’ecosistema Gravina a partire dal Margine, dai cicli dell’acqua, dal tufo e da quanto queste matrici hanno generato nel tempo: architetture in positivo e negativo, habitat rupestre, ipogei.
ALBERTO MAGNAGHI è promotore della Scuola territorialista italiana, è professore emerito dell’Università di Firenze, dove è stato presidente dei Corsi di laurea in Urbanistica e pianificazione territoriale e dove coordina l’Unità di ricerca Bioregione urbana del Dipartimento di Architettura; è presidente della Società dei territorialisti/e.
Articoli correlati