- Il ponte sospeso più lungo del mondo collegherà Europa e Asia
- Il Commissario Arcuri presenta il concept comunicativo e architettonico chiesto all’architetto Stefano Boeri “L’Italia rinasce con un fiore”
- Il ponte Madonna la Stella di Gravina di Puglia
- Il nuovo Ponte Morandi riparte grazie alle eccellenze italiane
- Coronavirus, il Dpcm 22 marzo 2020
La riqualificazione dell’area archeologica di Piazza San Vitale a San Salvo

Recentemente grazie al lavoro degli architetti Alessandro Vitale, Lucia Secondo e Stefania Giardinelli, a San Salvo, in provincia di Chieti, è stata sistemata la centralissima Piazza San Vitale, portando alla luce e rendendo fruibili al pubblico i resti di una domus romana e di un mosaico dell’epoca.
Il mosaico è visibile attraverso la costruzione di un padiglione in vetro in funzione di protezione.
In modo specifico la vetrata progettata e installata è composta da un vetro stratificato di sicurezza con, in faccia esterna da una lastra di Pilkington Activ™ da 8 mm, in faccia interna con una lastra di Pilkington Solar-E™ da 8 mm, temperate ed assemblate con pvb intercalare di 1,52 mm.
L’uso di Pilkington Activ™ in esterno, consente di ottenere una importante riduzione delle abituali manutenzioni per pulizia del vetro. Esso infatti è composto di uno speciale rivestimento pirolitico, che sfruttando la luce solare e la pioggia, disgrega le particelle di sporco organico che si depositano sui vetri e la pioggia, o un getto d’acqua, le fa scivolare via. In questo modo le normali pulizie si riducono di 3 volte, con risparmio di tempo, di detergenti e di acqua.
Invece, Pilkington Solar-E™ è un prodotto ad elevate prestazioni basso emissive, con proprietà di controllo solare. In questa applicazione, in lastra singola senza il vetrocamera, abbatte oltre la metà del carico termico solare, e riduce del 38% le dispersioni di calore verso l’esterno aiutando a mantenere le corrette condizioni climatiche interne per la conservazione dell’opera.
Quando Pilkington Solar-E™ è assemblato in vetrocamera, migliora sensibilmente le prestazioni della vetrata isolante, con un fattore solare del 45% e un valore Ug di 1,5 W/m2K. Ciò nonostante, consente di ottenere una buona trasmissione luminosa ed una bassa riflessione luminosa.
Questi due vetri hanno un effetto neutro, che consente pertanto di rispettare i colori dei mosaici, senza alterarli e offrendone una osservazione fedele.
Trattandosi di un’opera in un luogo pubblico, facilmente raggiungibile e senza controllo, deve garantire sicurezza in caso di incidenti, o eventuali colpi. La versione della vetrata qui installata risponde alle norme UNI EN 12600 1(B)1 e UNI EN 356 P4A per la protezione delle persone e dei beni.
Progettisti: Alessandro Vitale, Lucia Secondo, Stefania Giardinelli
Impianti: consulente Ing. Roberto Ciardulli
Committente: Comune di San Salvo (CH)
Vetreria: Union Glass – Motta di Livenza (TV)
Impresa di costruzioni: F.A.C.O.S. Srl
Foto: Sergio Camplone ©
Articoli correlati