- Il ponte sospeso più lungo del mondo collegherà Europa e Asia
- Il Commissario Arcuri presenta il concept comunicativo e architettonico chiesto all’architetto Stefano Boeri “L’Italia rinasce con un fiore”
- Il ponte Madonna la Stella di Gravina di Puglia
- Il nuovo Ponte Morandi riparte grazie alle eccellenze italiane
- Coronavirus, il Dpcm 22 marzo 2020
SPAZI DI COMUNIONE. Architettura e arte per la liturgia nel Cinquantenario dal Concilio Vaticano II

L’Arcidiocesi di Pescara-Penne in collaborazione con il Centro Studi Architettura e Liturgia organizza un Convegno di studi nel cinquantesimo dalla conclusione del Concilio Vaticano II ( 08 dicembre 1965 ) sul tema, Spazi di comunione. Architettura e arte per la liturgia nel Cinquantenario del Concilio Vaticano II.
Il convegno costituisce un momento di confronto nello scenario regionale e nazionale, per il qualificato contributo di liturgisti, architetti, artisti e specialisti nel campo. Oltre a ripercorrere l’esperienza ecclesiale vissuta alla luce del Concilio Vaticano II, il convegno vuole essere una riflessione sulla costruzione di nuove chiese e sugli adeguamenti liturgici attuati nel post concilio. L’evento compendierà i cinquant’anni decorsi dalla promulgazione dei documenti Conciliari a partire dai primi movimenti moderni fino alla contemporaneità.
L’accadimento e il magistero del Concilio Vaticano II furono avviati da una rinnovata coscienza ecclesiale, dai movimenti liturgici, dalle evoluzioni dell’architettura moderna, dalle esigenze di ricostruzione nel dopoguerra, dalla nascita del fenomeno delle periferie urbane. Tali esperienze trasposte in norme applicative, dibattiti, concorsi hanno prodotto, nel corso del tempo, espressioni linguistiche figurative dell’architettura e dell’arte ecclesiale.
Il convegno si svolgerà in una giornata.
Nella prima parte saranno relazionati il rapporto intercorso fra liturgia e architettura alla luce della Sacrosanctum Concilium, le architetture di chiese parrocchiali, i progetti pilota ed i concorsi CEI, la celebrazione secondo la riforma liturgica nelle chiese storiche in Italia. Da uno dei team di progettisti vincitori dell’ ultima edizione del concorso “Percorsi diocesani” sarà illustrato il progetto per la nuova chiesa del Varignano a Viareggio. Il percorso di studi del convegno proseguirà nella sessione pomeridiana con le tematiche sull’architettura pre-conciliare, moderna e contemporanea dello spazio santo, sulla conservazione e progettazione degli spazi liturgici nel contesto nazionale e abruzzese e sulla ricerca dell’arte sacra contemporanea.
Comitato scientifico
Mons. Fabrizio Capanni, Officiale del Pontificio Consiglio della Cultura.
Mons. Vincenzo Amadio, Vicario Generale Arcidiocesi di Pescara – Penne.
Padre Andrea Dall’Asta, Direttore Galleria San Fedele, Milano.
Francesco Garofalo, Università degli studi “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescara.
Paola Renzetti, Centro Studi Architettura e Liturgia, Pescara.
Emanuele Cavallini, Centro Studi Architettura e Liturgia, Pescara.
Programma
Ore 9,00 Saluti istituzionali
S.E. Mons. Tommaso Valentinetti, Presidente della CEAM e Arcivescovo della diocesi di Pescara-Penne.
S.E. Mons. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura.
Moderatore, mons. Fabrizio Capanni, Officiale del Pontificio Consiglio della Cultura.
Ore 9.20
- ANTONIO DE GRANDIS, liturgista e Presidente Centro Studi Architettura e Liturgia, Pescara.
Liturgia e architettura a 50 anni dalla Sacrosantum Concilium.
Ore 10.00
- ANDREA LONGHI, Politecnico di Torino.
Architetture di chiese parrocchiali per una Chiesa conciliare: modelli, metafore, progetti.
Ore 10.40
- VALERIO PENNASSO, Direttore Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e Responsabile Servizio nazionale edilizia di culto – CEI.
La celebrazione secondo la riforma liturgica nelle chiese storiche in Italia.
Pausa 11.20 – 11.40 – coffee break.
Ore 11.40
- GIUSEPPE RUSSO, Responsabile Servizio nazionale edilizia di culto – CEI.
Progetti pilota e concorsi: sintesi critica di un decennio.
Ore 12.20
- Studio TAMASSOCIATI
Un progetto per la nuova chiesa del Varignano – Viareggio.
Ore 13.00 – 15.00 pausa pranzo.
Moderatore: Andrea Longhi, Politecnico di Torino.
Ore 15.00
- TINO GRISI, Università degli Studi di Bergamo.
Architettura dello spazio santo. Chiese moderne pre-conciliari.
Ore 15.40
- FRANCESCO GAROFALO, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescara.
Architetture di chiese contemporanee.
Ore 16.20
CLAUDIO VARAGNOLI, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescara:
Conservazione e progettazione degli spazi liturgici: il contesto nazionale e l’Abruzzo.
Pausa 17.00 – 17.20, coffee break.
Ore 17.20
ANDREA DALL’ASTA, Direttore Galleria San Fedele, Milano.
Quali immagini di Dio oggi? Una sfida per l’arte contemporanea.
Ore 18.00
- Dialogo tra padre Andrea Dall’Asta e l’artista Ettore Spalletti.
Ore 19.00, dibattito e conclusioni.
Spazi di comunione
Architettura e arte per la liturgia nel Cinquantenario dal Concilio Vaticano II.
Organizzato dalla Diocesi di Pescara e Penne e dal Centro Studi “Architettura e Liturgia” di Pescara
Sabato 5 dicembre 2015 – Grand Hotel Adriatico, Montesilvano (PE).
Iscrizioni e crediti
Il convegno è aperto a tutti.
Per l’iscrizione è necessario inviare alla segreteria organizzativa all’indirizzo mail pescaraconvegno2015ATgmail.com la scheda compilata(scaricabile al link sottostante) in tutte le sue parti e copia del bonifico bancario di € 30,00 (€ 20,00 per gli studenti) intestato a:
Centro Studi Architettura e Liturgia, causale: “Iscrizione Convegno Pescara”
IBAN : IT 11 S 05018 03200 000000131864
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
SEGRETERIA
Centro Studi Architettura e Liturgia
mail: pescaraconvegno2015 AT gmail.com
phone: +39 340 0961183 +39 366 8029379
Sono stati riconosciuti 6 crediti formativi professionali presso il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e 3 crediti formativi professionali presso il Consiglio Nazionale Geometri.
Articoli correlati