- VENTISETTE STORIE CHE COMINCIANO PER I LUOGHI DEL CUORE
- Costruzioni net partecipa al concerto del cuore
- ISOLMANT IN TOUR: 7 NUOVE DATE A OTTOBRE
- Politecnica per il nuovo “Campus della Salute” del Policlinico San Matteo di Pavia
- All’Edificio WEGIL di Roma il secondo incontro sul tema “Il progetto della luce negli interventi di recupero edilizio”
Vatican Chapels alla Fondazione Cini, un’indagine sui luoghi della spiritualità contemporanea

Il progetto si pone in continuità con una delle missioni principali della Fondazione: stimolare la riflessione e il dialogo comparativo sulle diverse religioni e tradizioni spirituali.
Il parco dell’isola di San Giorgio sarà accessibile a tutta la cittadinanza.
La Fondazione Giorgio Cini ospita nel parco dell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia Vatican Chapels, il primo Padiglione della Santa Sede alla Biennale Esposizione Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Uno spazio di circa un ettaro e mezzo che accoglie 10 cappelle realizzate da 10 architetti internazionali. Un luogo sospeso nella laguna, tra acqua, cielo e terra, ideale per ospitare un padiglione votato alla riflessione e all’esperienza spirituale, perfettamente coerente con la storia e la missione della nostra Istituzione.
Vatican Chapels si innesta in una dinamica di progressiva apertura della Fondazione Cini al pubblico – a partire dalle nuove visite guidate che hanno reso accessibile l’isola ai visitatori sette giorni su sette – e alla collaborazione con le grandi istituzioni culturali cittadine, rafforzando allo stesso tempo una linea di ricerca tradizionalmente cara alla Fondazione: quella sulle civiltà e spiritualità comparate. Nel 2017 infatti dall’eredità dell’Istituto “Venezia e l’Oriente” è stato costituito il nuovo Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate, diretto da Francesco Piraino.
La realizzazione delle dieci cappelle ha portato inoltre alla valorizzazione di una parte dell’isola meno nota al grande pubblico. Il parco dell’Isola è infatti l’esito di un imponente imbonimento negli anni Sessanta, quando gli edifici principali presenti furono oggetto di una grande campagna di restauri e a fianco della demolizione delle costruzioni più modeste si realizzarono ex novo edifici del calibro dell’Istituto di Studi Nautici, la piscina e il Teatro Verde.
Il parco si è configurato così come il luogo ideale per ospitare questo ambizioso intervento: un centro di silenzio e natura, particolarmente adeguato a rispondere all’ineludibile esigenza dell’uomo di incontrare la propria dimensione spirituale. Esigenza che è alla base del progetto di Vatican Chapels: il quale si pone l’obiettivo di indagare qual è lo spazio possibile per la spiritualità contemporanea? Qual è il luogo migliore per accoglierla?
L’edificazione delle cappelle è stata preceduta da una campagna di indagine sull’apparato radicale degli alberi presenti nel parco e sono così state individuate dieci aree di pochi metri quadrati ciascuna, naturalmente idonee a ospitare le cappelle, uniche anche perché offrono al visitatore della Biennale la possibilità di un incontro con un’architettura non solo progettata e variamente rappresentata, ma veramente costruita e fruibile nella sua tridimensionalità. Per limitare l’impatto sul parco le tecniche costruttive impiegate sono state basilari e hanno comportato anche interventi di riordino dei percorsi pedonali, delle parti arboree e dell’illuminazione, apportando un prezioso miglioramento del parco nel suo complesso.
Il parco dell’isola di San Giorgio Maggiore e le Vatican Chapels saranno visitabili per l’intera durata della Biennale. L’auspicio della Fondazione è che questa sia l’occasione per i veneziani di scoprire uno spazio ‘inedito’ e storico allo stesso tempo e di apprezzare il valore artistico, simbolico e spirituale dell’intera operazione.
Crediti immagini:
- Francesco Cellini, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Norman Foster, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Terunobu Fujimori, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Padiglione Asplund, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Andrew Berman, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Javier Corvalán, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Ricardo Flores, Eva Prats, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Sean Godsell, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Carla Juaçaba, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Smiljan Radic, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Eduardo Souto de Mora, Vatican Chapels ©alessandra chemollo
- Isola di San Giorgio Maggiore Visione Aerea.
Articoli correlati