- Il ponte sospeso più lungo del mondo collegherà Europa e Asia
- Il Commissario Arcuri presenta il concept comunicativo e architettonico chiesto all’architetto Stefano Boeri “L’Italia rinasce con un fiore”
- Il ponte Madonna la Stella di Gravina di Puglia
- Il nuovo Ponte Morandi riparte grazie alle eccellenze italiane
- Coronavirus, il Dpcm 22 marzo 2020
Campus Humanitas University: ultimato l’avanguardistico progetto con l’apertura delle nuove residenze

Il complesso dall’Humanitas University di Milano si completa con le residenze per studenti firmate dall’Architetto Filippo Taidelli dello studio FTA. Ricerca, educazione, accoglienza e sostenibilità per un modello di formazione all’insegna dell’eccellenza.
Pieve Emanuele (MI) | L’apertura delle residenze Mario Luzzatto Student House completa il Campus Humanitas University, il complesso della rinomata Facoltà Internazionale di Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Fisioterapia che promuove un innovativo sistema di didattica.
Le nuove residenze, realizzate in un solo anno, sono firmate dall’architetto Filippo Taidelli dello studio FTA, responsabile anche della progettazione del Campus inaugurato nel 2017. Lo studio ha curato tutti gli aspetti di progettazione architettonica, interior e landscape, dando vita a un luogo all’insegna del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.
I servizi | La residenza per studenti del Campus si inserisce all’interno di un più ampio progetto di ateneo, che al proprio modello educativo fondato sull’integrazione tra didattica, ricerca e clinica, aggiunge anche ospitalità e servizi di formazione e sostegno allo studio. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti un’accoglienza completa, moltiplicando le occasioni di incontro e contaminazione tra i diversi saperi e supportando a 360° non solo la formazione, ma l’intera esperienza educativa, favorendo l’integrazione e lo scambio tra i giovani di culture diverse.






Luogo: Pieve Emanuele (MI)
Committenza: Humanitas University Campus
Superficie coperta: 7400 mq
Budget: 11.750.000
Stato dei lavori: Consegnato al committente
Progetto: Architetto Filippo Taidelli – studio FTA
Photo Credits: Andrea Martiradonna
Articoli correlati